Mercoledì 22 maggio 2019 ore 18
Sala conferenze Fondazione Caritro - P.zza Rosmini, Rovereto (TN)
LE DONNE TRENTINE NELLA GRANDE GUERRA TRA RASSEGNAZIONE E PROTESTA
Incontro con lo storico QUINTO ANTONELLI che illustrerà la situazione delle donne in Trentino durante la Prima guerra mondiale e in particolare le proteste delle donne contro la guerra, fino ad oggi pressoché sconosciute.
Lunedì 27 maggio ore 17
Casa delle donne Rovereto - Via della Terra 29, Rovereto (TN)
DONNE IN DIFESA DEI DIRITTI UMANI
Incontro con le attiviste colombiane. Progetto "Il Trentino per i defensori dei diritti umani" promosso da Yaku
Mercoledì 29 maggio pre 19
Libreria Arcadia - Via Fontana, Rovereto (TN)
UN'APERTURA DI INFINITO NEL FINITO. LETTURA DELL'IMPERSONALE DI SIMON WEIL
Presentazione del libro e incontro con l'autrice Gloria Zanardo
A VOCE ALTA
Esperienze e parole di donne che trasformano il mondo
autunno 2017
Sabato 21 ottobre h 15.30
SmartLab, V.le Trento 47 - Rovereto
IL LUNGO CAMMINO DELLE DONNE MUSULMANE PER LA PARITÀ DEI DIRITTI
Conversazione con SAMIA KOUIDER
Ritratto di alcune protagoniste dal XIX sec. ad oggi a cura di Samia Kouider, sociologa e consulente internazionale esperta di diritti umani, di sviluppo sociale e di politiche di lotta alle discriminazioni nei paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. In collaborazione con Thea Trento e Ass. U.B.Girella. A conclusione dell'incontro tè e biscotti.
---
Venerdì 27 ottobre h 17.00
Urban center, C.so Rosmini 58 - Rovereto
GERTRUDE STEIN: identità e genere, temi di una scrittura magica
Presentazione del libro con le autrici
Interverranno le autrici Anna Verna (docente di Storia delle Donne), Giulietta Rovera (giornalista e scrittrice), presenterà Paola Camesasca, di leggere Donna. Gertrude Stein è una straordinaria scrittrice di origini americane vissuta a Parigi nella prima metà del XX secolo. Ribelle all’oppressione di una cultura patriarcale, avida di libertà nelle sue scelte di vita, punto di riferimento per gli artisti e la cultura contemporanea.
---
Sabato 2 dicembre h 15.30
Urban center, C.so Rosmini 58 - Rovereto
VOCI FEMMINILI DELLA POESIA ARABA CONTEMPORANEA
Dialogo con Mirella Vallone, traduttrice e ricercatrice all’Università di Perugia e Lisa Marchi, della Società Italiana delle Letterate e ricercatrice presso l’Università di Trento. Lettura di poesie in italiano, arabo e inglese e confronto sui temi dell’intreccio fra culture prendendo spunto dalle poesie “E-mail da Shahrazad” di Mohja Kahf e dai testi di altre autrici arabe contemporanee.
-----------------
Evento speciale
Mercoledì 22 novembre h 20.30
Sala Fondazione Caritro, P.zza Rosmini – Rovereto
PROCESSO PER STUPRO (1979)
Proiezione del film e incontro
Il primo documentario su un processo per stupro mandato in onda dalla RAI nel 1979. Ebbe una vastissima eco nell'opinione pubblica relativamente al dibattito sulla legge contro la violenza sessuale. Sarà presente una delle autrici Loredana Rotondo e interverranno le avvocate Rita Farinelli (Casa delle Donne) e Elena Biaggioni (Commissione Pari Opportunità e Centro Antiviolenza). Con il sostegno diretto del Comune di Rovereto, rassegna Tutto comincia con un grido.
A VOCE ALTA è un progetto cura di Osservatorio Cara città, Se non ora quando? Trentino, ANPI sez. “A.Bettini” Rovereto – Vallagarina
Con il sostegno di Fondazione Caritro
In collaborazione con Comune di Rovereto
www.osservatoriocaracitta.it | Casa delle Donne di Rovereto, via della Terra 29